Le preziose qualità nutritive, e insieme l’affascinante per certi versi e ancora misterioso laboratorio rappresentato dall’alveare, hanno fatto del miele il simbolo dell’alimentazione naturale negli ultimi anni. Il suo consumo è cresciuto costantemente come pure gli...
La stitichezza o stipsi (dal greco styphein,stretto) viene comunemente definita come una difficoltosa o infrequente evacuazione dell’intestino a cui si affianca la sensazione di uno svuotamento intestinale in completo. In genere viene distinta una stipsi cosiddetta...
Le basse temperature invernali, soprattutto associate a un clima umido, possono essere causa di disturbi a carico della pelle, come i geloni. I geloni sono lesioni infiammatorie della cute che si manifestano con rossore e gonfiore a volte associati a escoriazioni, e...
È quasi cent’anni che conosciamo i benefici di questa preziosa vitamina chiamata, anche acido L-ascorbico. Prende il nome dalla patologia che è in grado di curare, lo scorbuto, che nei secoli scorsi ha mietuto numerose vittime soprattutto tra i marinai, che costretti...
Nota come patologia genetica della pelle con andamento cronico recidivante, la dermatite atopica non è né infettiva né contagiosa e presenta un’incidenza più alta (pari a circa il 20%) nei bambini è più bassa nella fascia di popolazione adulta (8%). Dovuta a un...
L’ippocastano (Aesculus Hippocastanumun) conosciuto anche con il nome volgare di Castagno d’India è un grande albero originario dell’Asia E introdotto in Europa dalla Turchia nel XVI secolo. Entra nella materia medica fitoterapica solo alla fine del XIX secolo dopo...
Commenti recenti